Partner e link

Gli indirizzi die servizi cantonali IVS se trovano qui.

Gli inventari federali

traditionell geschotterter

Tradizionale strada inghiaiata tra Signau e Multen (BE)

Servizi con attività sovrana

  • Ufficio federale dell'agricoltura UFAG
    Miglioramenti strutturali
    I provvedimenti a livello strutturale consentono di migliorare le condizioni di vita ed economiche nelle aree rurali, soprattutto nelle regioni di montagna. Spesso le misure finalizzate a ottimizzare le infrastrutture (costruzione di strade) interessano anche le vie di comunicazione storiche.
  • Ufficio federale dell'ambiente UFAM
    L'Ufficio federale dell'ambiente è il servizio della Confederazione specializzato in materia ambientale. Si occupa in particolare dell'utilizzazione sostenibile delle risorse naturali, della protezione delle persone contro i pericoli naturali e della protezione dell'ambiente contro l’inquinamento.
  • Ufficio federale della cultura UFC
    Sezione Patrimonio culturale e monumenti storici
    La sezione Patrimonio culturale e monumenti storici è il servizio competente per la protezione dei monumenti storici, la protezione degli insediamenti e per l'archeologia. Gestisce inoltre l’inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere (ISOS).
  • Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP
    Protezione dei beni culturali PBC
    In collaborazione con partner nazionali e internazionali, la Confederazione crea le basi per adottare misure di protezione efficaci e tramandare un patrimonio culturale intatto alle generazioni future. La sezione PBC dell'Ufficio federale della protezione della popolazione è l'ente competente per tutte le questioni inerenti alla protezione dei beni culturali.
  • Ufficio federale delle strade USTRA
    Traffico lento
    L'Ufficio federale delle strade è l'autorità della Confederazione competente in materia di infrastrutture viarie e traffico stradale privato in Svizzera. Le vie di comunicazione storiche rappresentano la rete originaria del traffico lento – un tempo l'unico esistente – e rispecchiano pertanto anche l'arte del genio civile e della costruzione stradale dalle sue origini fino ad oggi. Le vie di comunicazione storiche rientrano nell’ambito di competenza del settore Traffico lento dell’USTRA; questo settore ha il compito trasversale di creare le migliori condizioni possibili per il traffico lento a livello federale.
  • Commissione federale dei monumenti storici CFMS
    Il Consiglio federale designa una o più commissioni consultive per la protezione della natura, la protezione del paesaggio e la conservazione dei monumenti storici (art. 25 cpv 1 LPN). La CFMS è la commissione tecnica incaricata di fornire consulenza in materia di tutela dei monumenti e di archeologia. Tra i compiti affidati alla CFMS rientra l'analisi di questioni di principio relative alla tutela dei monumenti. I risultati di questa attività vengono pubblicati in documenti di base.
  • Commissione federale della protezione della natura e del paesaggio CFNP
    Il Consiglio federale designa una o più commissioni consultive per la protezione della natura, la protezione del paesaggio e la conservazione dei monumenti storici (art. 25 cpv. 1 LPN). La CFNP è la commissione tecnica incaricata di fornire consulenza in materia di natura e di paesaggio e di vigilare in ambito di paesaggi d’importanza nazionale.
  • Fondo Svizzero per il Paesaggio FSP
    Il Fondo Svizzero per il Paesaggio (FSP) è stato istituito allo scopo di proteggere, curare e ripristinare i paesaggi rurali pressoché naturali per preservarne la funzione ecologica e il valore storico e culturale. Il Fondo è un’organizzazione indipendente istituita dalla Confederazione e dall’Amministrazione e non fa quindi capo a nessun dipartimento.

    Consulenza in materia di paesaggio
    Il progetto curato dall’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) punta ad assistere comuni, esperti ed enti cantonali nell’identificare e promuovere gli elementi di qualità paesaggistica sul territorio. L’IVS, in quanto parte integrante della consulenza, può fornire un contributo significativo in tal senso, aiutando a evidenziare la dimensione storica da valorizzare nella fase di pianificazione.

 

Organizzazioni specializzate d’importanza nazionale

  • Archeologia Svizzera
    Tutto quello che c’è da sapere su Archeologia Svizzera, l’ex Società svizzera di preistoria e d’archeologia.
  • Sentieri Svizzeri
    I Sentieri Svizzeri, costituita da 26 sezioni cantonali, è un'organizzazione privata i cui obiettivi sono lo sviluppo di una rete capillare di sentieri muniti di segnaletica omogenea e la difesa degli interessi degli escursionisti pedestri a livello politico ed istituzionale.
  • Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio FP
    La Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio si adopera per salvaguardare, curare e valorizzare i paesaggi svizzeri degni di protezione, preservandone, promuovendone ed eventualmente ripristinandone il valore storico e culturale.
  • Geosuisse
    Gli obiettivi e le attività della Società svizzera di geomatica e di gestione del territorio (Geosuisse) sono: la protezione e la promozione degli interessi professionali dei suoi membri; la promozione dell’immagine pubblica della professione; la pubblicazione di una rivista specialistica; l’organizzazione di seminari di formazione continua; la promozione di contatti con le autorità, le università e le associazioni professionali nazionali ed estere.
  • Patrimonio Svizzeoa
    Patrimonio Svizzero, con le sue varie sezioni, è l'organizzazione ambientale di riferimento a livello nazionale ed è attiva soprattutto nei settori della cultura edilizia, dell’architettura contemporanea e della pianificazione del territorio.
  • Società di storia dell’arte in Svizzera SSAS
    La Società di storia dell’arte in Svizzera si adopera per promuovere lo studio, la tutela e la cura dei testimoni dell’architettura in Svizzera. Per gli appassionati d’arte e di architettura così come per gli addetti ai mestieri la SSAS è divenuta un forum indispensabile.
  • SvizzeraMobile
    SvizzeraMobile è la rete nazionale dedicata al traffico lento e promuove in particolare le attività turistiche e di svago. Traffico lento è il termine generico usato in Svizzera per indicare gli spostamenti a piedi, in bici, in mountain bike, sui pattini e in canoa. In questi ambiti SvizzeraMobile funge da anello di congiunzione tra il settore pubblico e quello privato.

 

Centri di ricerca

Svizzera

Altre