Esempio pratico del vecchio ponte sulla Lorzentobel del 1910 Baar/Menzingen, ZG
Gli archi in sasso sono stati risanati per evitare la caduta di massi.
(Foto: W. Portmann)
Prima/dopo: il nuovo parapetto antisuicidi si abbina cromaticamente ed è stato installato in modo che il parapetto storico rimanga ben visibile: una soluzione che coniuga armoniosamente sicurezza e design.
(Foto: F. Bieri (a sinistra) e W. Portmann)
Oggetto IVS: ZG 171.2.1
Importanza per l’LPN: nazionale, tracciato storico con molta sostanza
Visualizzare l’oggetto nel SIG IVS.
A Baar/Menzingen, nel Canton Zugo, ci sono ben tre ponti sulla Lorzentobel. Rappresentano, in modo non ufficiale, l'evoluzione della costruzione dei ponti, anche se soltanto i due ponti più vecchi sono stati inseriti nell’IVS. La manutenzione del ponte ad arco in sasso del 1910 ha preso il via nel 2023. Il progetto è appena stato portato a termine, nel 2025.
Il ponte, lungo 185 metri e alto fino a 55 metri, composto da sei archi in sasso, è stato utilizzato per il trasporto tranviario fino agli anni Cinquanta, dopodiché invece principalmente da pedoni e ciclisti. Da un’ispezione è risultato che lo stato della struttura non era uniforme: mentre alcune parti del ponte versavano ancora in buone condizioni, altre presentavano gravi falle.
L'acqua era penetrata nella struttura portante attraverso la superficie stradale non impermeabile, causando il parziale deterioramento della malta di giunzione e il deflusso del materiale di riempimento. Inoltre, le volte in sasso presentavano crepe longitudinali. Dall'arco rischiavano di staccarsi pietre piccole e grandi. I danni sono stati riparati, tanto che il viadotto è stato messo in sicurezza per i prossimi 75 anni.
Nell’ambito del risanamento, per lo storico ponte sulla Lorzentobel è stato concepito e installato un parapetto antisuicidi completamente nuovo. Con un innalzamento dagli originali 1,8 metri a 2,3 metri, contribuisce nettamente alla sicurezza. La sfida particolare consisteva nel progettare il parapetto in modo da compromettere il meno possibile l'aspetto storico del ponte ad arco in sasso. Il risultato ottenuto concilia una maggiore sicurezza con un’elevata sensibilità architettonica: sia l'aspetto dello storico parapetto che l'effetto complessivo del ponte sono stati mantenuti.
La storia dettagliata del ponte sulla Lorzentobel del 1910 è riportata nella scheda IVS ZG 171.2.1.