Ligerz: Dorfgasse

La pavimentazione ripristinata valorizza la Dorfgasse nel suo insieme. (Foto: Schmid & Pletscher AG)

Tracciato del vialetto, piazza e ingressi delle case sono subito riconoscibili. (Foto: Schmid & Pletscher AG)

Oggetto IVS: BE 2126.0.5

Importanza secondo la LPN: nazionale, con molta sostanza 

Visualizza in SIG IVS.

Il toponimo Ligerz è probabilmente di origine franco-provenzale e significa ghiaia, o detriti del fiume. Come si addice a un paesino di questo tipo, molti dei caratteristici vicoli sono lastricati con pietre fluviali.

Ne è un esempio la Dorfgasse di Ligerz, che si immette nella Bärenplatz. Costruito negli anni Trenta del XIX secolo, il caratteristico vicolo in acciottolato è stato parzialmente ristrutturato negli anni Settanta: è nato così un mosaico di pavimentazioni. A volte scura, a volte rossa, a volte consumata e poi lucidata in alcune parti, la pavimentazione ha donato alla Dorfgasse un aspetto in armonia con il contesto urbano.

Un risanamento completo è appena stato portato a termine, nell’ambito di lavori comunque improrogabili. L’obiettivo del progetto di manutenzione era il ripristino del lastricato, mantenendo un aspetto uniforme e storicamente corretto. Inoltre, il lastricato della Bärenplatz doveva tornare ad essere chiaramente riconoscibile. Una particolarità: era necessario mantenere funzionalmente accessibile un’importante cassetta di distribuzione, pur integrandola nel contesto stradale in maniera invisibile. Il risultato è stato centrato in un anno: 

pietre naturali di ogni forma e pietre squadrate che esaltano il carattere del vialetto e separano visivamente gli ingressi delle case dalla piazza. Il colore uniforme delle pietre contribuisce a creare un aspetto armonioso dell’insieme e gli schemi di posa est-ovest e nord-sud mettono in evidenza la disposizione della piazza e del vicolo. Anche i tombini sono stati realizzati con pietre di pavimentazione, per integrarsi meglio nel vicolo.

Per maggiori dettagli storici consultare la scheda IVS BE 2126.0.5