Dati dell'IVS

inventarkarte

Carta d'inventario

gelandekarte

Carta topografica

I dati relativi alle vie di comunicazione storiche sono suddivisi, in base alla classificazione dell’IVS, in oggetti dell’inventario federale, altri oggetti d’importanza nazionale e oggetti d’importanza regionale e locale (cfr. anche Oggetti dell’IVS).

Questi dati non vengono pubblicati nella Raccolta ufficiale delle leggi federali (RU), ma sono disponibili in versione elettronica nel SIG IVS.

I seguenti dati sono disponibili per tutta la Svizzera:

  • elenco degli oggetti d’importanza nazionale (elenco in formato PDF)
  • carta d’inventario
  • carta topografica
  • descrizione degli oggetti d’importanza nazionale

Elenco degli oggetti d’importanza nazionale
L’elenco degli oggetti d’importanza nazionale comprende tutti gli oggetti lineari che hanno appunto importanza nazionale in ragio-ne della loro valenza storica o sostanza straordinaria. Sono classificati in ordine gerarchico in base al Cantone, al percorso, al tracciato e al segmento.
Esempio:

  • Cantone: GR
  • Percorso: Rofla – Juf
  • Tracciato: strada di fondovalle del 1890/95
  • Segmento: Pürd – Juf

La carta d’inventario
La legge sulla protezione della natura e del paesaggio (LPN) prescrive che gli inventari federali distinguano tra oggetti d’importanza nazionale, regionale e locale. La carta d’inventario classifica, in scala 1:25'000, le vie di comunicazione storiche secondo la loro importanza conformemente alla LPN. Inoltre, essa rappresenta il rilievo storico della via e indica il valore qualitati-vo degli elementi costruttivi e storici, vale a dire forma, superficie, delimitazioni e grado di conservazione (sostanza). A seconda della quantità di sostanza tradizionale ancora visibile sul terreno, la via è classificata come «tracciato storico con molta sostanza», «tracciato storico con sostanza» o «tracciato storico senza sostanza». Quest’ultima categoria è riportata sulla carta d’inventario a titolo di informazione supplementare per mostrare il contesto storico e territoriale della rete delle vie storiche e dei suoi oggetti. La carta d’inventario riporta, inoltre, sotto forma di punti i supporti del traffico, quali le croci sul ciglio della strada.

La carta topografica
Sulla carta topografica sono riportati in scala 1:25'000 i principali elementi costruttivi e storico-culturali delle vie presenti al momento del rilevamento. Tra questi rientrano, ad esempio, il tipo di superficie e le delimitazioni, quali muri a secco o filari di alberi.

Descrizione degli oggetti d’importanza nazionale
Per ogni percorso storico d’importanza nazionale è disponibile una documentazione specifica contenente una descrizione detta-gliata della storia dell’oggetto, dei suoi elementi costruttivi e del territorio. Gli oggetti sono illustrati anche con fotografie.

Oggetti d’importanza regionale e locale
Gli oggetti d’importanza regionale e/o locale sono raccolti in inventari elaborati e pubblicati dai Cantoni. Nella sua pubblicazione «Inventario federale delle vie di comunicazione storiche della Svizzera», la Confederazione fornisce informazioni anche sugli og-getti classificati dai Cantoni come d’importanza regionale o locale. La designazione delle vie di comunicazione storiche d’importanza regionale o locale degne di protezione compete ai Cantoni. Sulla carta d’inventario, nelle informazioni dettagliate relative a un oggetto d’importanza regionale o locale è indicato se quest’ultimo è stato classificato da un Cantone. Fino alla desi-gnazione da parte dei Cantoni, i dati inseriti si basano su una stima provvisoria della Confederazione che utilizza tali informazioni per valutare le domande di aiuto finanziario ai sensi dell’articolo 13 LPN (art. 12 OIVS) e gli interventi da effettuare (art. 7 OIVS).