Esempio pratico: il Giro dei Secoli GR

Prima/dopo: tratto risanato del Giro dei Secoli
(Foto: H. Schweri)

 

Prima/dopo: seduta risanata nel muro a secco riparato lungo il Giro dei Secoli.
(Foto: H. Schweri)

 

Funzionale e graziosa: la scalinata in antica pietra naturale della Rhätische Bahn AG si fonde armoniosamente con il paesaggio.
(Foto: H. Schweri)

Oggetto IVS: GR 1065.1.1 / 1065.2.1 (regionale) e GR 1065.1 / 1065.2 (locale)
Importanza per l’LPN: regionale, tracciato storico con molta sostanza / locale, tracciato storico

Visualizzare l’oggetto nel SIG IVS:
GR 1065.1.1 / 1065.2.1 (regionale)
GR 1065.1 / 1065.2 (locale)

Il Giro dei Secoli è un percorso ad anello restaurato di recente a Poschiavo, GR, e permette di ammirare sia la valle del Borgo sia la tradizione artigianale della regione. Per realizzarlo sono stati restaurati quattro diversi collegamenti viari, alcuni risalenti al Medioevo, per formare un percorso di quasi due chilometri e mezzo.

Giacomo e Gianni Paravicini si sono candidati con un progetto speciale al "Concorso di idee per sentieri escursionistici orientati al futuro nei Grigioni", indetto dall'Ufficio tecnico dei Grigioni. La loro famiglia già nel XIX secolo aveva collaborato con l’associazione di abbellimento "Il Risveglio", riportata in vita appositamente per questo progetto dalla coppia di padre e figlio. Per il concorso, i due si sono cimentati in un progetto riguardante le vie storiche. Punto di partenza: subito alle spalle della cappella romana di San Pietro risalente all’XI secolo. Obiettivo: riunire vie storiche di diverse epoche in un percorso ad anello, per il futuro della regione. Risultato: si sono aggiudicati l’appalto e hanno vinto il Premio Posta.

Partendo dalla cappella si imbocca il Tröcc "il risveglio", la parte più nuova del sentiero, realizzata nel XIX secolo come passeggiata per i primi turisti della Belle Époque. In questo tratto di sentiero sono stati risanati o ricostruiti quasi 250 metri di muri a secco. Lo straordinario sentiero escursionistico conduce alla Via al Castel del XIV secolo. In questa tappa è stato riparato o completato il sentiero lastricato. Proseguendo si arriva al Cammin castellac, che è stato ripulito dalla vegetazione e reso accessibile e ora conduce alle rovine del castello di Olzate. L’ultimo tratto, la Scalinata, riconduce al primo sentiero. La Scalinata, progettata appositamente per questo progetto, colma in una breve distanza un dislivello di circa 100 metri e rappresenta l’architettura del XXI secolo. 


«Con il "Giro dei Secoli" gli autori sono riusciti a interpretare egregiamente il loro incarico, con una sorprendente ricchezza nell'interazione tra affascinanti riferimenti al paesaggio e punti panoramici realizzati con estrema precisione in luoghi specifici. Il giro prevede diversi percorsi, alternati a tratti storici da restaurare con cura e una nuova scalinata progettata appositamente.»
Tratto dalla relazione della giuria del "Concorso di idee per sentieri escursionistici orientati al futuro nei Grigioni".